Chi erano i giullari?
I primi cronisti della storia non avevano penne né giornali, ma clave da giocoliere, strumenti musicali e scarpe consumate. Erano acrobati, cantori, ballerini, buffoni, narratori instancabili: erano i giullari.
I reporter delle strade medievali
Li si incontrava ovunque: nelle piazze dei mercati mentre la gente scambiava merci, davanti alle chiese, alle feste di paese o lungo le strade affollate delle grandi città. In un’epoca senza giornali, radio o televisioni, le notizie viaggiavano con le gambe e la voce dei giullari. Tra un numero di giocoleria, un brano al flauto e una battuta per strappare una risata, raccontavano ciò che avevano visto o sentito nei loro viaggi: battaglie, matrimoni reali, carestie, decreti dei sovrani.
Le informazioni erano sempre affidabili? Non proprio. Le notizie si deformavano passando di bocca in bocca, e i giullari ci aggiungevano spesso un pizzico di fantasia, per rendere il racconto più gustoso. Tuttavia, senza di loro, il popolo avrebbe saputo ben poco di ciò che accadeva oltre il proprio villaggio. Per secoli — dall’età greco-romana fino al Rinascimento — furono i veri “megafoni” della società.
L’origine della parola “giullare”
Capire chi fossero i giullari è facile se si guarda alla parola stessa. In latino “jocus” significa gioco, e “joculator” è colui che gioca. Dal latino passarono alle lingue romanze: “jongler” in occitano e francese, “juglar” in spagnolo, “giullare” in italiano.
Il giullare, insomma, era “colui che gioca”. Ma il suo gioco era tutt’altro che semplice: richiedeva abilità, memoria, creatività e coraggio.
Artisti completi, non solo buffoni
Il giullare non era soltanto un clown da strada. Certo, faceva ridere e divertiva, ma era anche musicista, danzatore, narratore di leggende e cronista del presente. Alcuni sapevano far tutto: suonare, cantare, recitare, improvvisare versi, fare acrobazie. Altri si specializzavano in una sola arte. In ogni caso, erano attori completi, capaci di conquistare il pubblico ovunque si esibissero.
I giullari medievali avevano antenati illustri: mimi e scurrae dell’antica Roma, intrattenitori che divertivano il popolo con battute e scenette. Dal IX secolo in poi li troviamo in tutta Europa, soprattutto in Francia, da cui si diffusero rapidamente. Vivevano viaggiando di città in città, spesso poveri, dormendo all’aperto o in locande pagate con il guadagno della giornata — e, talvolta, con qualche fiasco di vino. Non sorprende che la Chiesa li considerasse figure “diaboliche”: uomini e donne senza legami, pronti a ridere di tutto e di tutti.
Diavoli sì, ma anche poeti
Intorno al 1200 molti giullari divennero non solo mimi o buffoni, ma anche poeti e cantori. Alcuni conoscevano più lingue, raccoglievano storie di santi e di eroi, componevano versi in rima e li recitavano nelle piazze. Diffusero le famose Canzoni di gesta — poemi epici che raccontavano le imprese di re e cavalieri — e furono tra i primi a lasciare testimonianze scritte nelle lingue volgari europee.
Alcuni nomi celebri? In Italia il siciliano Cielo (Ciullo) d’Alcamo e il senese Ruggieri Apuliese, in Francia il celebre Rutebeuf, che narrava nei suoi versi la propria vita difficile e segnata dalla povertà. Non tutti, però, erano colti o raffinati: esistevano anche giullari analfabeti, che puntavano solo su numeri comici o su esibizioni rozze.
L’abito fa il giullare
I giullari amavano vestirsi con abiti vistosi, dai colori sgargianti, e scegliere soprannomi pittoreschi: in Italia spuntavano figure come “Malanotte” o “Maldicorpo”. Le loro immagini compaiono in mosaici, affreschi, bassorilievi e portali di chiese medievali, segno della loro popolarità.
Esistevano anche le giullaresse, donne che si esibivano da sole o accanto ai colleghi maschi. Nelle corti più ricche, come quella di Alfonso il Saggio in Spagna, erano addirittura più numerose dei giullari uomini e si dedicavano a danza, musica e recitazione.
Giullari, cantastorie, menestrelli: che differenza c’è?
-
Giullare: artista versatile, vagabondo, capace di giocoleria, musica, canto, danza, poesia e comicità.
-
Cantastorie: attivi soprattutto dal XVII secolo, raccontavano vicende popolari accompagnandosi con una chitarra, senza numeri acrobatici. Sono i precursori dei cantautori moderni.
-
Menestrello: musicista di corte, al servizio dei signori. Più stabile e raffinato, ma meno libero. Molti giullari, per sopravvivere, finirono per diventare menestrelli o buffoni di corte, rinunciando alla vita nomade.
Un’eredità viva ancora oggi
Anche se l’epoca d’oro dei giullari medievali è finita, la loro eredità sopravvive negli artisti di strada contemporanei: giocolieri, musicisti itineranti, mimi, narratori e clown che trasformano le piazze in palcoscenici a cielo aperto.
Proprio come allora, continuano a raccontare storie, portare risate e diffondere — perché no — anche qualche piccola notizia. Magari un po’ esagerata… ma sempre piena di vita.
Una scelta che fa la differenza!
Avete già pensato all’animazione e all’intrattenimento per il vostro matrimonio? Se vi manca ancora questo piccolo ma fondamentale dettaglio, vi consigliamo di affidarvi al talento e alla passione di un vero professionista dello spettacolo.
Il Mago Milo non è un semplice intrattenitore: è un attore d’improvvisazione che ha trasformato la sua arte in una missione, regalando emozioni e stupore a ogni esibizione. Con il suo spettacolo unico e irripetibile, saprà coinvolgere grandi e piccini, rendendo il vostro giorno ancora più speciale.
Un’esperienza magica, originale e indimenticabile. Consigliatissimo!
Un'eleganza magica per il tuo giorno speciale
“Fra Illusione e Realtà” non è un semplice spettacolo, ma un’esperienza di intrattenimento raffinata, coinvolgente e sorprendente. Perfetto per matrimoni ed eventi formali, questo show di close-up regala emozioni autentiche senza mai essere invadente.
L’artista, con eleganza e discrezione, si muove tra i tavoli degli ospiti utilizzando piccoli oggetti come palline, monete o mazzi di carte, creando momenti di pura meraviglia. Ogni effetto è pensato per stupire e incantare, lasciando gli invitati con il sorriso e lo stupore negli occhi.
Il mix tra illusionismo e close-up è ideale per intrattenere amici e parenti durante le attese, mantenendo alta l’energia dell’evento senza mai stancare. Impossibile non restare affascinati di fronte a un oggetto che scompare sotto gli occhi del pubblico o carte che sembrano prendere vita e danzare nell’aria.
Un’esperienza unica e memorabile, capace di lasciare un’impronta magica nel cuore di tutti. Perfetta per chi cerca un intrattenimento di classe che unisca meraviglia, eleganza e coinvolgimento.
Un'esperienza unica e coinvolgente con il Video Booth 360 Salento di Lella Bretella
Un’innovazione che trasforma ogni evento in un ricordo spettacolare! Il Video Booth 360 Salento di Lella Bretella cattura momenti speciali con riprese a 360 gradi, creando video dinamici, emozionanti e altamente condivisibili.
Perfetto per matrimoni, feste private, eventi aziendali e fiere, questo photo booth non è solo un servizio, ma un’attrazione che sorprende e diverte. Grazie agli effetti speciali, allo slow motion e alle personalizzazioni grafiche, ogni video diventa un contenuto unico, pronto per essere pubblicato sui social con un impatto visivo di grande effetto.
Un’idea originale per offrire ai tuoi ospiti divertimento, ricordi memorabili e contenuti di qualità professionale.
Disponibile per il noleggio in tutta la provincia di Lecce.
🎥 Regala ai tuoi ospiti un’esperienza indimenticabile con il Video Booth 360 di Lella Bretella!
🎩✨ Rocky, il mago dei bambini – Magia, risate e stupore per tutte le età! ✨🎩
Abbiamo avuto il piacere di assistere allo spettacolo del Mago Rocky e possiamo dire con certezza che è molto più di un semplice prestigiatore: è un vero e proprio artista dell’intrattenimento! Con la sua combinazione irresistibile di magia e comicità, Rocky riesce a conquistare grandi e piccini, trasformando ogni esibizione in un momento di pura meraviglia e allegria.
Le sue performance sono un susseguirsi di illusioni sorprendenti, gag esilaranti e momenti di coinvolgimento del pubblico che rendono lo spettacolo dinamico e mai scontato. Dai giochi di prestigio con le carte alle sparizioni misteriose, fino a divertentissime interazioni con i bambini, tutto è studiato per regalare sorrisi, stupore e tanta allegria.
Il suo stile giocoso e spumeggiante, unito a una presenza scenica brillante, lo rende l’artista ideale per feste di compleanno, eventi scolastici, sagre e manifestazioni dedicate alle famiglie.
Il Mago Rocky non è solo un mago: è un vero showman che porta magia e buonumore ovunque vada. Uno spettacolo indimenticabile che lascia tutti – bambini e adulti – con gli occhi pieni di stupore e il cuore colmo di gioia!
Semplicemente eccezionale...
L’Esperienza con il Photo Booth Salento di Lella Bretella è qualcosa di unico…ha reso ancora più bello il giorno del nostro matrimonio….lo consiglio vivamente a tutti perché è una cosa bellissima che attira tutti… tutti gli ospiti del mio matrimonio si sono divertiti tantissimo. grande professionalità degli organizzatori.. da provare assolutamente!!!
Allestimento villaggio di Babbo Natale
Villaggio di Babbo Natale: un sogno che diventa realtà Ogni bambino sogna almeno una volta nella vita di varcare le [...]
Allestimento
Allestimento What You Should Know About Revenue-Based Financing For The E-Commerce IndustryE-commerce companies, alternative approaches to financing have unveiled new [...]
Eventi
Eventi Twin Studios ANIMAZIONE e TRUCCHI FACCIALI per BAMBINIANIMAZIONE e TRUCCHI FACCIALI per BAMBINI Truccabimbi, animazione con giochi e balli [...]
Light Signals – Spettacolo Farfalle Luminose in Puglia
Spettacolo Farfalle Luminose in Puglia – Porta la magia al tuo evento con le farfalle LED luminose: performance unica ed elegante con ali scintillanti fino a 3 metri, perfetta per matrimoni, feste private, sagre, eventi aziendali e serali. Disponibile in Puglia, Basilicata, Campania, Molise e Calabria.
Matrimonio
Il migliore evento per il giorno delle tue nozzeOrganizzazione MatrimoniCome organizzare un matrimonio indimenticabile grazie ai servizi di Twin Studios. [...]
Chi Siamo
LA NOSTRA STORIA FINORALe intuizioni e i servizi di qualità che forniamo contribuiscono a creare fiducia e sicurezzaPossiamo guidarti verso [...]
Info tecnica
Scheda tecnica StraLunArte Twin Studio vanta anni di esperienza nel settore dell'intrattenimento: Allestimenti e servizi per eventi Compleanno Comunione Cresima [...]
Home
Stiamo creando un mondo miglioreTwin Studio un nuovo modo di disegnare le ideeContattaci CreativitàProgettiamo insiemeLearn More FotografiaFermare il tempoLearn More [...]
Trailer documentario
REALIZZAZIONE VIDEO PUBBLICITARII nostri servizi di produzione commerciale includono, creazione di capolavori senza tempo attraverso i video, inclusi spot TV [...]
Contattaci
Twins StudioIl nostro studio si posiziona al centro del SalentoContattaciRichiedi subito la nostra consulenzaProgettiamo la tua comunicazioneCreare una proiezione sulla [...]
Categories
- Acrobatica Aerea 9
- Allestimenti 2
- Animazione 4
- Arte di Strada 104
- Arte in Piazza 9
- Artisti di strada 2
- Bari 20
- Bolle di sapone 11
- Brindisi 47
- Cabaret 4
- Carnevale 9
- Circo 15
- Clown 8
- Contatti 1
- Danza 7
- Danza luminosa 9
- Danza Popolare 4
- Eventi 72
- Eventi di classe 35
- Feste di compleanno 28
- Festival degli Artisti di Strada 14
- Foggia 15
- Giocoleria di Fuoco 8
- Giocoleria Led 4
- Giocoliere 10
- Giullari 1
- Halloween 14
- Lecce 77
- Magia 7
- Matrimonio 63
- Mimi 3
- Musica 13
- Natale 14
- Notte Bianca bambini 58
- Party planner 28
- Piazza 62
- Pizzica Salentina 2
- Puglia 30
- Puglia Eventi 39
- Sagre Salento 7
- Salento 48
- Scuola 5
- Serenate 5
- Sputafuoco 27
- Taranto 39
- Teatro 3
- Trampoliere 31
- Video 5
- Wedding Planner 31